Cute Grassa? Un Problema sempre più frequente.

seborrea capelli

La cute grassa oggi giorno viene vista, soprattutto dalle donne, come un grave inestetismo. Tale problematica coinvolge anche il cuoio capelluto e quindi i capelli, i quali in seguito ad un eccessiva produzione di sebo, assumono un aspetto oleoso, sporco e maleodorante. Ma questi non sono gli unici problemi derivanti dalla seborrea. Il sebo in eccesso è una concausa dei capelli grassi, del prurito alla testa e in alcuni casi anche della forfora e della tricodinia.

Sebo: che funzioni svolge?

Il sebo è una sostanza che viene prodotta dalle ghiandole sebacee è che ha l’importante compito di:

  • Difendere la cute da eventuali aggressioni chimiche ambientali (agenti atmosferici, detergenti aggressivi, inquinamento etc.);
  • Idratare la cute;
  • Lubrificare ed impermeabilizzare il capello;

Questa massa oleosa, che presenta una composizione che varia da individuo a individuo, conferisce inoltre un odore caratteristico e personale al corpo.

Pelle grassa: quali sono le cause?

Vi siete mai chiesti quali sono le cause scatenanti di un’eccessiva produzione di sebo?

Le principali sono:

  • Disturbi genetici
  • Squilibri ormonali
  • Stress
  • Inquinamento atmosferico
  • Uso eccessivo di cosmetici aggressivi
  • Cattiva alimentazione

Molti pensano che per risolvere il problema basti effettuare lavaggi frequenti allo scopo di rimuovere quella patina oleosa che ricopre i capelli grassi. In realtà questo è uno degli errori più comuni che viene commesso. Infatti, pochi sanno che lavare più volte al giorno la cute e i capelli provoca un effetto opposto ovvero, aumento della produzione di sebo.

Rimedi per cute e capelli grassi: quali sono?

Nei casi di seborrea lieve e occasionale i rimedi più indicati sono:

  • Regolare lavaggio dei capelli con prodotti non aggressivi
  • Utilizzare shampoo delicati, soprattutto per detersioni quotidiane
  • Non utilizzare eccessive quantità di detergenti e non lasciare in posa per troppo tempo
  • Non toccare continuamente i capelli, soprattutto con mani sporche
  • Non stressare il capello con alte temperature, ad esempio avvicinando troppo il phon durante l’asciugatura o usando ripetutamente la piastra
  • Buona alimentazione. Una dieta ricca di acidi grassi essenziali e leucotrieni previene la disidratazione della cute mantenendo in buone condizioni la barriera lipidica. Importante è anche l’assunzione di zinco in quanto partecipa allo svolgimento di numerosi processi metabolici cutanei

Diversamente, in caso di seborrea patologica con elevata produzione di sebo, è consigliabile consultare uno specialista che sulla base di una visita tricologica saprà indicare le strategie terapeutiche più adeguate.

Cute Grassa? Un Problema sempre più frequente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Torna su